logo miurlogo CINECA

Riepilogo

INGEGNERIA INFORMATICA

stampa PDF


Università Università degli Studi di PARMA
Classe 9-Classe delle lauree in ingegneria dell'informazione
Nome del corso INGEGNERIA INFORMATICA
Modifica di INGEGNERIA INFORMATICA (codice=23924)
Denominazione inglese Computer Engineering
Codice interno dell'ateneo  0239^GEN^034027
Data del DM di approvazione dell'ordinamento didattico 11/05/2004
Data del DR di emanazione dell'ordinamento didattico 12/05/2004
Data di approvazione del consiglio di facoltà 15/05/2002
Data di approvazione del senato accademico 15/07/2002
Denominazione precedente del corso CDL Ingegneria informatica (PARMA) INGEGNERIA
Il corso è già attivato nell'a.a. 1996-97  
Produzione, servizi, professioni le organizzazioni rappresentative a livello locale del mondo della produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 20/02/2001  
Modalità di svolgimento convenzionale e in teledidattica
Indirizzo internet del corso di laurea http://ingegneria.unipr.it/ing-informatica/index.html
Facoltà di riferimento del corso INGEGNERIA  
Sede amministrativa del corso PARMA (PR)  

Obiettivi formativi specifici

Il Corso di Laurea in Ingegneria Informatica ha come obiettivo la formazione di tecnici caratterizzati da una preparazione ad ampio spettro, in grado di operare efficacemente nei numerosi settori applicativi che ne richiedono le competenze, di recepire e gestire l'innovazione tecnologica, di adeguarsi ai rapidi mutamenti tipici dei settori ad alta tecnologia. Il Corso di Laurea fornisce inoltre le basi culturali necessarie per acquisire, attraverso la prosecuzione degli studi, la capacità di promuovere l'innovazione tecnologica e di progettare sistemi informatici ed automatici complessi.



Il laureato in Ingegneria Informatica:

· possiede una solida cultura tecnico-scientifica orientata ai principi di funzionamento, alle applicazioni e agli aspetti progettuali dei sistemi informatici ed automatici e dei loro componenti;

· conosce adeguatamente gli aspetti metodologico-operativi della matematica e delle altre scienze di base ed è capace di utilizzare tale conoscenza per interpretare e descrivere i problemi dell'ingegneria;

· conosce gli aspetti metodologico-operativi delle scienze dell'ingegneria, sia in generale che in modo approfondito relativamente a quelli della specifica area dell'ingegneria informatica e automatica, nella quale è capace di identificare, formulare e risolvere i problemi ingegneristici, utilizzando metodi, tecniche e strumenti aggiornati;

· è capace di utilizzare tecniche e strumenti per la progettazione di componenti hardware e software, sistemi informatici, processi produttivi ed industriali che integrino significative componenti informatiche e di automazione;

· è capace di impostare e condurre esperimenti e di analizzarne e interpretarne i dati;

· comprende l'impatto delle soluzioni ingegneristiche nel contesto sociale e fisico-ambientale;

· conosce le proprie responsabilità professionali ed etiche;

· conosce i contesti aziendali ed i relativi aspetti economici, gestionali e organizzativi;

· ha capacità relazionali e decisionali ed è capace di comunicare efficacemente in modo scritto e orale, anche in un contesto internazionale;

· possiede gli strumenti cognitivi di base per un aggiornamento continuo delle proprie conoscenze ed è capace di apprendere attraverso lo studio individuale.



Con riferimento alle proprie competenze specifiche, il laureato in Ingegneria Informatica ha la capacità di:

· analizzare il comportamento e gestire sistemi informatici anche complessi nell'ambito di imprese manifatturiere, di aziende pubbliche e private di servizi, della pubblica amministrazione;

· definire e progettare componenti hardware e software nell'ambito di aziende fornitrici di servizi e prodotti informatici;

· contribuire alla progettazione ed alla definizione di sistemi informatici ed automatici;

· operare con competenza in tutti i settori applicativi che richiedono l'utilizzo di sistemi informatici e automatici basati sulle nuove tecnologie dell'informazione;

· seguire professionalmente gli sviluppi tecnologici delle tecnologie dell'informazione sulla base delle conoscenze e delle metodologie acquisite.



Il tempo riservato allo studio personale o ad altre attività formative di tipo individuale è pari al 65% dell'impegno orario complessivo.

Caratteristiche della prova finale

La prova finale per il conseguimento del titolo consiste nella stesura di una relazione scritta su un argomento o progetto concordato con un docente della Facoltà e sviluppato nell'ambito di uno degli insegnamenti previsti o di altre attività formative. Tale relazione sarà valutata da una apposita commissione costituita a norma di regolamento didattico.

Il manifesto degli studi può prevedere l'integrazione dei crediti per la prova finale con crediti relativi ad un approfondimento delle lingue straniere.

Ambiti occupazionali previsti per i laureati

Gli ambiti professionali tipici per i laureati in Ingegneria Informatica sono quelli della progettazione assistita, della produzione, della gestione e organizzazione, dell'assistenza, delle strutture tecnico-commerciali, sia nella libera professione, sia nelle imprese manifatturiere o di servizi, sia, infine, nelle amministrazioni pubbliche. La preparazione a spettro sufficientemente largo consente un efficace inserimento anche in medie e piccole imprese che formano la struttura portante dei settori manifatturiero e terziario del bacino d'utenza dell'Università di Parma. I laureati, in particolare, potranno trovare occupazione presso:



· imprese di progettazione e produzione di apparati e sistemi, industrie manifatturiere, settori delle amministrazioni pubbliche e imprese di servizi che applicano tecnologie e infrastrutture informatiche per il trattamento dei dati;

· imprese di progettazione e realizzazione di prodotti e sistemi informatici (software e hardware);

· imprese di servizi (ad esempio nei settori delle banche e dei trasporti) e pubbliche amministrazioni che sviluppano e utilizzano sistemi informatici anche distribuiti e mobili;

· imprese che realizzano sistemi integrati con significative componenti informatiche (ad esempio, nei campi dell'elettronica e delle telecomunicazioni);

· industrie che utilizzano strumenti informatici nei processi produttivi;

· imprese manifatturiere in cui sono sviluppate funzioni di dimensionamento e realizzazione di architetture complesse, di sistemi automatici, di processi e di impianti per l'automazione e la robotica che integrino componenti informatiche, apparati di misure, trasmissione e attuazione;

· imprese di progettazione, produzione ed esercizio di apparati, sistemi e infrastrutture riguardanti l'acquisizione e il trasporto delle informazioni e la loro utilizzazione in applicazioni telematiche;

· imprese di servizi per l'approvvigionamento e la gestione dei materiali, per l'organizzazione aziendale e della produzione, per l'organizzazione e automazione dei sistemi produttivi, per la logistica.

Conoscenze richieste per l'accesso (art.6 D.M. 509/99) (per le quali non è prevista una verifica)

Le competenze richieste per l'accesso al Corso di Laurea sono costituite dalle conoscenze scientifiche di base presenti nei programmi delle scuole secondarie superiori, dalla conoscenza della lingua italiana con adeguata capacità di comprensione verbale e dalla attitudine all'adozione di un approccio metodologico.

Lauree specialistiche alle quali sarà possibile l'iscrizione (senza debiti formativi)
35/S - Lauree spec. in ingegneria informatica



Attività formative di base totale
CFU
Settori scientifico disciplinari
Fisica e chimica 14   CHIM/07 : FONDAMENTI CHIMICI DELLE TECNOLOGIE
FIS/01 : FISICA SPERIMENTALE
Matematica, informatica e statistica 26   ING-INF/05 : SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI
MAT/03 : GEOMETRIA
MAT/05 : ANALISI MATEMATICA
MAT/06 : PROBABILITA E STATISTICA MATEMATICA
MAT/08 : ANALISI NUMERICA
MAT/09 : RICERCA OPERATIVA
Totale Attività formative di base 40    
  Per 'Attività formative di base' è previsto un numero minimo di crediti pari a 27

Attività caratterizzanti totale
CFU
Settori scientifico disciplinari
Ingegneria biomedica    
Ingegneria dell'automazione    
Ingegneria delle telecomunicazioni 15   ING-INF/02 : CAMPI ELETTROMAGNETICI
ING-INF/03 : TELECOMUNICAZIONI
Ingegneria elettronica 15   ING-INF/01 : ELETTRONICA
ING-INF/07 : MISURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE
Ingegneria gestionale    
Ingegneria informatica 45   ING-INF/04 : AUTOMATICA
ING-INF/05 : SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI
Totale Attività caratterizzanti 75    
  Per 'Attività caratterizzanti' è previsto un numero minimo di crediti pari a 36

Attività affini o integrative totale
CFU
Settori scientifico disciplinari
Cultura scientifica, umanistica, giuridica, economica, socio-politica 8   CHIM/07 : FONDAMENTI CHIMICI DELLE TECNOLOGIE
FIS/01 : FISICA SPERIMENTALE
MAT/05 : ANALISI MATEMATICA
MAT/06 : PROBABILITA E STATISTICA MATEMATICA
MAT/08 : ANALISI NUMERICA
MAT/09 : RICERCA OPERATIVA
Discipline ingegneristiche 5   ING-IND/15 : DISEGNO E METODI DELL'INGEGNERIA INDUSTRIALE
ING-IND/31 : ELETTROTECNICA
 Attività caratterizzanti transitate ad affini 
Ingegneria gestionale 5   ING-IND/35 : INGEGNERIA ECONOMICO-GESTIONALE
ING-INF/04 : AUTOMATICA
Warning - il minimo di crediti previsti per 'Attività affini o integrative' è pari a 18, che si raggiungono con 5 crediti derivati da 'Attività caratterizzanti transitate ad affini'
Totale Attività affini o integrative 18    
  Per 'Attività affini o integrative' è previsto un numero minimo di crediti pari a 18

Ambito aggregato per crediti di sede totale
CFU
Settori scientifico disciplinari
  20-40   CHIM/07 : FONDAMENTI CHIMICI DELLE TECNOLOGIE
FIS/01 : FISICA SPERIMENTALE
ING-IND/10 : FISICA TECNICA INDUSTRIALE
ING-IND/11 : FISICA TECNICA AMBIENTALE
ING-IND/15 : DISEGNO E METODI DELL'INGEGNERIA INDUSTRIALE
ING-IND/31 : ELETTROTECNICA
ING-IND/32 : CONVERTITORI, MACCHINE E AZIONAMENTI ELETTRICI
ING-IND/35 : INGEGNERIA ECONOMICO-GESTIONALE
ING-INF/01 : ELETTRONICA
ING-INF/02 : CAMPI ELETTROMAGNETICI
ING-INF/03 : TELECOMUNICAZIONI
ING-INF/04 : AUTOMATICA
ING-INF/05 : SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI
ING-INF/07 : MISURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE
MAT/03 : GEOMETRIA
MAT/05 : ANALISI MATEMATICA
MAT/06 : PROBABILITA E STATISTICA MATEMATICA
MAT/07 : FISICA MATEMATICA
MAT/08 : ANALISI NUMERICA
MAT/09 : RICERCA OPERATIVA

Altre attività formative CFU Tipologie
A scelta dello studente9    
Per la prova finale 5   Prova finale
4   Lingua straniera
Altre (art.10, comma1, lettera f)   Ulteriori conoscenze linguistiche
  Abilità informatiche e relazionali
  Tirocini
  Altro
9   Totale altre (art.10, comma1, lettera f)
Totale Altre attività formative 27  
Per 'Altre attività' formative è previsto un numero minimo di crediti pari a 27

TOTALE CREDITI 180 Oscillazione massima proposta con gli intervalli min 180 - max 200




Il Rettore certifica che per il presente corso l'Università dispone delle strutture (posti aula, posti lettura nelle biblioteche, posti in laboratori informatici, linguistici e, ove occorrenti, specialistici) nella misura necessaria per il corretto funzionamento del corso stesso
 

 Previsione e programmazione della domanda
 Programmazione nazionale (art.1 Legge 264/1999)  no
 Programmazione locale (art.2 Legge 264/1999)  no
 Offerta potenziale  150

Non è più possibile la modifica di corsi relativi al DM 509