CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN
FARMACIA E FARMACIA INDUSTRIALE
OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI |
I laureati nei corsi di laurea specialistica della classe sono dotati delle basi scientifiche e della preparazione teorica e pratica necessarie all’esercizio della professione di farmacista e ad operare quale esperto del farmaco e dei prodotti per la salute (presidi medico-chirurgici, articoli sanitari, cosmetici, dietetici, prodotti erboristici, prodotti diagnostici e chimico-clinici, ecc.), nel relativo settore industriale. Con il conseguimento della laurea specialistica e della relativa abilitazione professionale, svolge ai sensi della direttiva 85/432/CEE la professione di farmacista ed é autorizzato almeno all’esercizio delle seguenti attività professionali:
Tali attività rientrano nel campo minimo comune coordinato da detta direttiva; il percorso formativo potrà considerare anche altre attività professionali svolte nella Unione Europea nel campo del farmaco al fine di consentire pari opportunità occupazionali in ambito europeo. Il profilo professionale di farmacista, é quello di un operatore sanitario che nell'ambito delle sue competenze scientifiche e tecnologiche multidisciplinari (chimiche, biologiche, farmaceutiche, farmacologiche, tossicologiche, legislative e deontologiche) contribuisce al raggiungimento degli obiettivi posti dal servizio sanitario nazionale, per rispondere adeguatamente alle mutevoli esigenze della società in campo sanitario. In analogia ai processi formativi di altri paesi europei, i corsi di laurea specialistica della classe possono fornire anche la preparazione scientifica adeguata ad operare nell’ambito industriale, determinando una figura professionale che ha come applicazione elettiva il settore industriale farmaceutico, grazie all’insieme di conoscenze teoriche e pratiche in campo biologico e farmaceutico che permettono di affrontare l’intera sequenza del complesso processo multidisciplinare che, partendo dalla progettazione strutturale, porta alla produzione ed al controllo del farmaco secondo le norme codificate nelle farmacopee. I laureati nei corsi di laurea specialistica della classe devono aver acquisito:
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea specialistica della classe comprendono la conoscenza:
La formazione è completata con insegnamenti che sviluppano la conoscenza dei presidi medico-chirurgici, dei prodotti dietetici, cosmetici, diagnostici e chimico-clinici, tenendo presenti anche le possibilità occupazionali offerte in ambito Comunitario. I curricula dei corsi della classe, inoltre:
Il corso di laurea specialistica in farmacia ha la durata di cinque anni, che comprendono un periodo di sei mesi di tirocinio professionale presso una farmacia aperta al pubblico, o in un ospedale sotto la sorveglianza del servizio farmaceutico, per non meno di 20 CFU. Relativamente alla definizione di curricula preordinati alla esecuzione delle attività previste dalla direttiva 85/432/CEE, i regolamenti didattici di ateneo si conformano alle prescrizioni del presente decreto e dell’art. 6, comma 3, del D.M. n. 509/99. I regolamenti didattici di ateneo determinano, con riferimento all'art. 5, comma 3, del decreto ministeriale 3 novembre 1999, n. 509, la frazione dell'impegno orario complessivo riservato allo studio o alle altre attività formative di tipo individuale in funzione degli obiettivi specifici della formazione avanzata e dello svolgimento di attività formative ad elevato contenuto sperimentale o pratico. |
ATTIVITÀ FORMATIVE INDISPENSABILI |
||||
Attività formative |
Ambiti disciplinari |
Settori scientifico-disciplinari |
CFU |
Tot. CFU |
Di base |
Discipline matematiche, fisiche, informatiche e statistiche |
|
|
36 |
|
Discipline biologiche |
|
|
|
|
Discipline chimiche |
|
|
|
Caratterizzanti |
Discipline chimico-farmaceutiche e tecnologiche |
|
|
69 |
Discipline biologiche e farmacologiche |
|
|
Affini o integrative |
Formazione interdisciplinare |
|
|
45 |
Attività formative |
Tipologie |
CFU |
Tot.CFU |
|
A scelta dello studente |
15 |
|||
Per la prova finale |
|
|
15 |
|
Altre ( art. 10, comma 1, lettera f ) |
Ulteriori conoscenze linguistiche, abilità informatiche e relazionali, tirocini, etc. |
18 |
||
TOTALE |
198 |