CLASSE DELLE LAUREE IN
SCIENZE MATEMATICHE
OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI |
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
I laureati della classe svolgeranno attività professionali nel campo della diffusione della cultura scientifica, nonché del supporto modellistico-matematico e computazionale ad attività dell’industria, della finanza e dei servizi, e nella pubblica amministrazione. Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
Il tempo riservato allo studio personale o ad altre attività formative di tipo individuale è pari almeno al 60 per cento dell'impegno orario complessivo, con possibilità di percentuali minori per singole attività formative ad elevato contenuto sperimentale o pratico. |
ATTIVITÀ FORMATIVE INDISPENSABILI |
||||
Attività formative: |
Ambiti disciplinari |
Settori scientifico-disciplinari |
CFU |
Tot. CFU |
Di base |
Formazione matematica |
|
|
18 |
|
Formazione fisica |
|
|
|
|
Formazione informatica |
|
|
|
Caratterizzanti |
Formazione logico-fondazionale |
|
|
50 |
Formazione algebrico-geometrica |
|
|
||
Formazione analitica |
|
|
||
Formazione modellistico-applicativa |
|
|
Affini o integrative |
Formazione interdisciplinare e applicativa |
nonché tutti i settori scientifico-disciplinari delle aree 02, 03, 04, 05, 06, 07, 08, 09 e 13 (parere CUN 19/12/2001) |
|
18 |
Attività formative: |
Tipologie |
CFU |
Tot.CFU |
|
A scelta dello studente |
9 |
|||
Per la prova finale e per la conoscenza della lingua straniera
|
Prova finale |
|
9
|
|
Lingua straniera |
|
|||
Altre (art. 10, comma 1, lettera f ) |
Ulteriori conoscenze linguistiche, abilità informatiche e relazionali, tirocini, etc. |
9 |
||
TOTALE |
113 |