CLASSE DELLE LAUREE IN

SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE

OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI

I laureati nei corsi di laurea della classe devono:

  • aver acquisito conoscenze teoriche e competenze operative nel settore dell'educazione e della formazione, caratteristicamente integrate da ambiti differenziati di conoscenze e competenze nelle scienze della natura e dell'uomo ma sempre in relazione a una prevalenza della formazione generale, relativa alla conoscenza teorica, epistemologica e metodologica delle problematiche educative nelle loro diverse dimensioni, compresa quella di genere;
  • essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione europea, oltre l'italiano;
  • aver acquisito adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione.

I laureati nella classe svolgeranno attività di educatore professionale, educatore di comunità e nei servizi sociali; animatore socio-educativo; operatore nei servizi culturali, nelle strutture educative, in altre attività territoriali, connesse anche al terzo settore; potranno altresì operare come formatore, istruttore o tutor nelle imprese, nei servizi, nelle pubbliche amministrazioni; come educatori infantili potranno operare nelle strutture prescolastiche, scolastiche ed extrascolastiche, nei servizi all'infanzia e in altre attività che richiedano una specifica qualificazione rispetto alla educazione infantile.

Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:

  • comprendono in ogni caso attività finalizzate a garantire le adeguate conoscenze di base;
  • si differenziano tra loro al fine di perseguire maggiormente alcuni degli obiettivi indicati rispetto ad altri, oppure di approfondire particolarmente alcuni settori applicativi; a tal fine, verranno operate dagli Atenei scelte coerenti all'interno degli ambiti sia caratterizzanti sia affini;

  • prevedono, in relazione a obiettivi specifici, l'obbligatorietà di tirocini formativi presso aziende, istituzioni, strutture della pubblica amministrazione, oltre a soggiorni presso altre università italiane ed estere, anche nel quadro di accordi internazionali.

Il tempo riservato allo studio personale o ad altre attività formative di tipo individuale è pari almeno al 60 per cento dell'impegno orario complessivo, con possibilità di percentuali minori per singole attività formative ad elevato contenuto sperimentale o pratico.


ATTIVITÀ FORMATIVE INDISPENSABILI

Attività formative:

Ambiti disciplinari

Settori scientifico-disciplinari

CFU

Tot. CFU

Di base

Discipline pedagogiche e psicologiche


M-PED/01 - Pedagogia generale e sociale
M-PED/02 - Storia della pedagogia
M-PED/03 - Didattica e pedagogia speciale
M-PED/04 - Pedagogia sperimentale
M-PSI/01 - Psicologia generale
M-PSI/02 - Psicobiologia e psicologia fisiologica
M-PSI/03 - Psicometria
M-PSI/04 - Psicologia dello sviluppo e psicologia dell'educazione
M-PSI/05 - Psicologia sociale
M-PSI/06 - Psicologia del lavoro e delle organizzazioni
SPS/07 - Sociologia generale

 

18

 

Discipline linguistico-letterarie


L-FIL-LET/10 - Letteratura italiana
L-FIL-LET/11 - Letteratura italiana contemporanea
L-FIL-LET/12 - Linguistica italiana
L-LIN/01 - Glottologia e linguistica

 

 

 

Discipline storiche e geografiche


L-ANT/03 - Storia romana
M-GGR/01 - Geografia
M-GGR/02 - Geografia economico-politica
M-STO/01 - Storia medievale
M-STO/02 - Storia moderna
M-STO/03 - Storia dell'europa orientale
M-STO/04 - Storia contemporanea
M-STO/05 - Storia della scienza e delle tecniche

 

 


Caratterizzanti

Discipline pedagogiche e metodologico-didattiche


M-PED/01 - Pedagogia generale e sociale
M-PED/02 - Storia della pedagogia
M-PED/03 - Didattica e pedagogia speciale
M-PED/04 - Pedagogia sperimentale

15

50

 

Discipline igienico-sanitarie, della salute mentale e dell'integrazione dei disabili


M-PED/03 - Didattica e pedagogia speciale
M-PSI/07 - Psicologia dinamica
M-PSI/08 - Psicologia clinica
MED/25 - Psichiatria
MED/39 - Neuropsichiatria infantile
MED/42 - Igiene generale e applicata
MED/44 - Medicina del lavoro
MED/50 - Scienze tecniche mediche e applicate

10

 
 

Discipline filosofiche


M-FIL/01 - Filosofia teoretica
M-FIL/02 - Logica e filosofia della scienza
M-FIL/03 - Filosofia morale
M-FIL/04 - Estetica
M-FIL/05 - Filosofia e teoria dei linguaggi
M-FIL/06 - Storia della filosofia
M-FIL/07 - Storia della filosofia antica
M-FIL/08 - Storia della filosofia medievale

 

 
 

Discipline demo-etno-antropologiche, politiche e sociologiche


L-ART/08 - Etnomusicologia
M-DEA/01 - Discipline demoetnoantropologiche
SPS/03 - Storia delle istituzioni politiche
SPS/08 - Sociologia dei processi culturali e comunicativi

 

 
 

Discipline scientifiche


BIO/01 - Botanica generale
BIO/05 - Zoologia
BIO/07 - Ecologia
BIO/08 - Antropologia
BIO/09 - Fisiologia
BIO/18 - Genetica
CHIM/03 - Chimica generale e inorganica
FIS/01 - Fisica sperimentale
FIS/05 - Astronomia e astrofisica
FIS/08 - Didattica e storia della fisica
GEO/01 - Paleontologia e paleoecologia
GEO/06 - Mineralogia
GEO/12 - Oceanografia e fisica dell'atmosfera
INF/01 - Informatica
M-EDF/01 - Metodi e didattiche delle attività motorie
M-GGR/01 - Geografia
MAT/01 - Logica matematica
MAT/02 - Algebra
MAT/03 - Geometria
MAT/04 - Matematiche complementari

 

 

Affini o integrative

Discipline giuridiche, sociali ed economiche


IUS/01 - Diritto privato
IUS/07 - Diritto del lavoro
IUS/08 - Diritto costituzionale
IUS/09 - Istituzioni di diritto pubblico
IUS/14 - Diritto dell'unione europea
SECS-P/01 - Economia politica
SECS-P/06 - Economia applicata
SECS-P/10 - Organizzazione aziendale
SECS-S/01 - Statistica
SECS-S/05 - Statistica sociale
SPS/04 - Scienza politica
SPS/09 - Sociologia dei processi economici e del lavoro
SPS/10 - Sociologia dell'ambiente e del territorio
SPS/11 - Sociologia dei fenomeni politici
SPS/12 - Sociologia giuridica, della devianza e mutamento sociale

 

18

 

Discipline storiche e artistiche


ICAR/17 - Disegno
L-ART/02 - Storia dell'arte moderna
L-ART/03 - Storia dell'arte contemporanea
L-ART/04 - Museologia e critica artistica e del restauro
L-ART/05 - Discipline dello spettacolo
L-ART/06 - Cinema, fotografia e televisione
L-ART/07 - Musicologia e storia della musica
M-STO/06 - Storia delle religioni
M-STO/07 - Storia del cristianesimo e delle chiese
M-STO/08 - Archivistica, bibliografia e biblioteconomia

 

 

Attività formative:

Tipologie

CFU

Tot.CFU

A scelta dello studente

   

9

Per la prova finale e per la conoscenza della lingua straniera

Prova finale

 

9

 

Lingua straniera

 

Altre (art. 10, comma 1, lettera f )

Ulteriori conoscenze linguistiche, abilità informatiche e relazionali, tirocini, etc.

 

14

TOTALE

   

118