CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN

MATEMATICA

OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI

I laureati nei corsi di laurea specialistica della classe devono:

  • avere una solida preparazione culturale nell’area della matematica e dei metodi propri della disciplina;
  • conoscere approfonditamente il metodo scientifico;
  • possedere avanzate competenze computazionali e informatiche;

  • avere conoscenze matematiche specialistiche, anche contestualizzate ad altre scienze, all’ingegneria e ad altri campi applicativi, a seconda degli obiettivi specifici del corso di studio;

  • essere in grado di analizzare e risolvere problemi complessi, anche in contesti applicativi;
  • avere specifiche capacità per la comunicazione dei problemi e dei metodi della matematica;
  • essere in grado di utilizzare fluentemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea oltre l'italiano, con riferimento anche ai lessici disciplinari.;

  • avere capacità relazionali e decisionali, ed essere capaci di lavorare con ampia autonomia, anche assumendo responsabilità scientifiche e organizzative.

I laureati nei corsi di laurea specialistica della classe potranno esercitare funzioni di elevata responsabilità nella costruzione e nello sviluppo computazionale di modelli matematici di varia natura, in diversi ambiti applicativi scientifici, ambientali, sanitari, industriali, finanziari, nei servizi e nella pubblica amministrazione; nei settori della comunicazione della matematica e della scienza.

Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe comprendono:

  • attività formative che si caratterizzano per un particolare rigore logico e per un livello elevato di astrazione;
  • attività di laboratorio computazionale e informatico, in particolare dedicate alla conoscenza di applicazioni informatiche, ai linguaggi di programmazione e al calcolo;
  • attività esterne, in relazione a obiettivi specifici, come tirocini formativi presso aziende e laboratori e soggiorni di studio presso altre università italiane ed europee, anche nel quadro di accordi internazionali.

I regolamenti didattici di ateneo determinano, con riferimento all'articolo 5, comma 3, del decreto ministeriale 3 novembre 1999, n. 509, la frazione dell'impegno orario complessivo riservato allo studio o alle altre attività formative di tipo individuale in funzione degli obiettivi specifici della formazione avanzata e dello svolgimento di attività formative ad elevato contenuto sperimentale o pratico.


ATTIVITÀ FORMATIVE INDISPENSABILI

Attività formative

Ambiti disciplinari

Settori scientifico-disciplinari

CFU

Tot. CFU

Di base

Formazione matematica


MAT/01 - Logica matematica
MAT/02 - Algebra
MAT/03 - Geometria
MAT/04 - Matematiche complementari
MAT/05 - Analisi matematica
MAT/06 - Probabilità e statistica matematica
MAT/07 - Fisica matematica
MAT/08 - Analisi numerica
MAT/09 - Ricerca operativa

18

32

 

Formazione fisica e informatica


FIS/01 - Fisica sperimentale
FIS/02 - Fisica teorica, modelli e metodi matematici
FIS/03 - Fisica della materia
FIS/04 - Fisica nucleare e subnucleare
FIS/05 - Astronomia e astrofisica
FIS/06 - Fisica per il sistema terra e per il mezzo circumterrestre
FIS/07 - Fisica applicata (a beni culturali, ambientali, biologia e medicina)
FIS/08 - Didattica e storia della fisica
INF/01 - Informatica
ING-INF/05 - Sistemi di elaborazione delle informazioni

14

 


Caratterizzanti

Formazione logica e fondazionale


MAT/01 - Logica matematica
MAT/04 - Matematiche complementari

 

74

 

Formazione algebrico-geometrica


MAT/02 - Algebra
MAT/03 - Geometria

 

 
 

Formazione analitica


MAT/05 - Analisi matematica
MAT/06 - Probabilità e statistica matematica

 

 
 

Formazione modellistico-applicativa


MAT/07 - Fisica matematica
MAT/08 - Analisi numerica
MAT/09 - Ricerca operativa

 

 

Affini o integrative

Formazione interdisciplinare e applicata


Tutti i settori scientifico-disciplinari non indicati tra le attività formative caratterizzanti

 

32


Attività formative

Tipologie

CFU

Tot.CFU

A scelta dello studente

   

15

Per la prova finale

 

 

30

Altre (art. 10, comma 1, lettera f )

Ulteriori conoscenze linguistiche, abilità informatiche e relazionali, tirocini, etc.

 

15

TOTALE

   

198